Heoum imagines. La Sala dei Giganti a Padova: un monumento della tradizione classica e della cultura antiquaria.

di BODON Giulio

Il volume si propone di analizzare per la prima volta sistematicamente in ogni sua parte il complesso apparato iconografico e testuale che decora la Sala detta dei Giganti al Capitaniato. Partendo da una rinnovata disamina delle fonti sull’originaria stesura trecentesca nella Reggia carrarese, ora pressoché interamente perduta, il lavoro si concentra sull’edizione cinquecentesca dell’aula prefettizia, tuttora visibile, esplorandone a fondo la circostanza storica, il ruolo della committenza, il rapporto tra gli estensori del programma e l’ambiente culturale e artistico del tempo, il forte legame, iconografico e iconologico, con l’antichità classica. Si delinea così un intreccio di potenziali significati, valenze celebrative, risvolti intellettuali, motivi ideologici e temi di propaganda politica: i piani di lettura si sovrappongono nel magniloquente ciclo di eroi antichi, scelti e presentati come exempla virtutum, in una rievocazione ‘archeologica’ che segna il trionfo della tradizione umanistica e della cultura antiquaria padovana rinascimentale. Con Premessa di Irene FAVARETTO e interventi di Elisabetta Saccomani e Carla Ravazzolo.

48,00 

  • Spedizione gratuita
  • Collana: Studi di Arte Veneta
  • Volume:
  • Pagine:
  • Lingua: Italiano
  • Anno di pubblicazione: 2009
  • Editore: IVSLA
  • ISBN: 9788895996066

Biblioteca luzzattiana

Non perdere la selezione dedicata a Luigi Luzzatti

Periodici e collane

Esplora tutti i periodici e collane dell’Istituto Veneto