Fatti e misfatti di idraulica lagunare. La laguna di Venezia dalla diversione dei fiumi alle nuove opere delle bocche di porto

di D'ALPAOS Luigi

Da alcuni decenni la laguna di Venezia sta sperimentando gli effetti negativi di intensi processi erosivi e di una perdita netta di sedimenti fini negli scambi laguna-mare. Le cause dei processi in atto sono solo in minima parte riconducibili ai fenomeni naturali della sommersione, essendo dimostrato il ruolo negativo degli interventi realizzati dall’uomo soprattutto nel corso degli ultimi due secoli. Se si guarda alla morfologia lagunare, le opere in fase di realizzazione per la difesa dalle acque alte lasciano aperti alcuni interrogativi, mentre è preoccupante l’idea di potenziare ulteriormente il canale Malamocco-Marghera, i cui esiti nefasti per la laguna sono documentati in tutta la loro drammaticità. In un tale contesto, a salvaguardia della morfologia lagunare non sono più procrastinabili interventi finalizzati alla mitigazione dei processi di risospensione dei sedimenti dai bassifondi della laguna e alla reintroduzione, come un tempo, di acque e di sedimenti di origine fluviale.

35,00 

  • Spedizione gratuita
  • Collana: Memorie Cl. Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali
  • Volume: Vol. 44
  • Pagine: 355
  • Lingua: Italiano
  • Anno di pubblicazione: 2010
  • Editore: IVSLA
  • ISBN: 9788895996219

Biblioteca luzzattiana

Non perdere la selezione dedicata a Luigi Luzzatti

Periodici e collane

Esplora tutti i periodici e collane dell’Istituto Veneto